Nell’anno appena passato come attrice informale sono stata “artigiana” di qualcosa di non tangibile e per questo prezioso. La riflessione più importante è stata mossa da un’osservazione comune sia a me che alle educatrici: il Tempo. Il Tempo del Teatro è esente dal tempo. Esso si nutre di azioni dilatate, “povertà” di parole e “compenetrazione”. …

Necessaria, magica urgenza
Questa mattina ho partecipato ad un incontro di condivisione con Giulia Parrucci, insieme ai miei colleghi attori informali ed altri professionisti dell’educazione. Ci siamo raccontati chi siamo e quale lavoro svolgiamo, quanto sia faticoso e talvolta logorante svolgerlo nell’ “ogni giorno”, progettando e programmando e procedendo per obiettivi e verificando per poi riprogettare… condividere il lavoro …

Siamo realisti, sogniamo l’impossibile
Quando penso alla metodologia BimboTeatro e a ciò che ha apportato alla mia vita, professionale e non, mi torna in mente sempre questa frase che ho avuto modo di incontrare proprio facendo ricerca su questa metodologia:”Siamo realisti, sogniamo l’impossibile”. (Davide Tamagnini, Si può fare) Mi piace questa frase perché racchiude tutto quello che attraverso la …

Diamo spazio all’ascolto. Diamo ascolto allo spazio
Nella metodologia BimboTeatro lo spazio acquisisce una valenza fondamentale: la strada magica, unica vera traccia accessibile e concreta, si fa palcoscenico esteriore e interiore di tutta un’esperienza personale e magica per quarantacinque ricchi minuti. Quel tratto di carta adesiva è il luogo dove tutto può accadere, è il richiamo che si fa rito, è l’inizio …

La risposta in tasca
Noi genitori sentiamo che i bambini ci chiedono tanto e che non siamo preparati a dare tutte le risposte. Chiediamo noi stessi tanto, davvero tanto ai nostri figli e in più di un’occasione non otteniamo le risposte che speriamo. Allora chiediamo a consulenti, educatori, insegnanti di darci consigli, anelando a una serie di istruzioni per …

Famiglia e scuola: comunità di pari dignità
Il concetto di trattare le persone con uguale dignità esiste già da almeno due secoli nei manifesti politici anche se l’applicazione concreta, a mio avviso, resta ancora utopia. Ma cosa significa uguale dignità? La sfida più grande è sempre quella della condivisione dei significati e quindi parliamo sempre di comunicazione interpersonale. In molti leggendo storceranno …

Un saggio illuminante
Siamo a un crocevia storico. I valori alla base della famiglia in molte e differenti società stanno attraversando un periodo di grande trasformazione. In quest’annoso dibattito s’inserisce con interessanti contributi Jesper Juul, terapeuta familiare danese che sin dagli anni ’70 percepisce il profondo cambiamento in corso e propone visioni e teorie innovative a tal proposito. …

Perché BimboTeatro?
Avevo 17 anni quando mi diplomai, a settembre dello stesso anno iniziai la mia prima esperienza come maestra tuttofare in un ”giardino d’infanzia,” in un paesino alle porte della mia città. Ero una maestrina con soli tre anni di scuola/studio, tirocinio una volta alla settimana, eravamo in venti andavamo all’asilo con la professoressa, ognuno di …

Cosa c’è di nuovo?
Iniziare un nuovo percorso formativo fino a diventare Attrice Informale BimboTeatro è stata per me la scelta più importante degli ultimi anni. Decidere cosa fare del mio futuro di maestra, di donna più che adulta, mi ha portato a ricordare un episodio accaduto anni fa quando uno dei miei figli mi chiese di come sarebbe …